TITO MANZESE La Mostra del 900 musicale italiano Il Loggione Rassegna del teatro Bologna Anno II N° 5 Maggio 1927 pag. 1-4
ANTONINO PROCIDA Musica e sistemi didattici Lo studio della composizione e le moderne esigenze Il Mattino 23 dicembre 1930
Guido M. Gatti Géographie musicale 1931 ou Essai sur la situation de la musique en tous pays numéro spécial de la Revue Musicale Paris Juillet-Aout 1931
ALFREDO CASELLA in L'Italia letteraria 9 agosto1931
Guido M. Gatti Aspetti della situazione musicale in Italia La Rassegna Musicale V 1932 pp 38-47
LUIGI PESTALOZZA (a cura di) Mario Pilati La Rassegna musicale antologia 1932 pag.118-125
----------A SHORT BIOGRAPHICAL SKETCH OF Mario Pilati (senza data né testata, presumibilmente del 1933)
OTTAVIO TIBY L'epoca delle affannose ricerche… Giornale di Sicilia 24 gennaio 1934
ENCICLOPEDIA DELLA MUSICA Rizzoli Ricordi voce Pilati
ACHILLE LONGO Mario Pilati San Pietro a Majella. Bollettino del R. Conservatorio di Musica. Napoli», II, 1938-39, n. 3, pp. 12-16.
GIANANDREA GAVAZZENI Ricordo di Mario Pilati La Rassegna Musicale XII 1939 pp.57-70 e poi Musica d'oggi XVII 1 gennaio 1939 pp. 10-13. Ripreso e ampliato in Ricordo di Mario Pilati [1939] Il suono è stanco Conti, Bergamo 1950 pp. 299 -306.
Cfr. anche il Disegno di Mario Pilati 1938 il Maestro è ancora in vita testo dattiloscritto pag.7 in Archivio privato Laura Esposito Pilati
WALTER TRILLINI Incontro di un Maestro 1938 dattiloscritto dell'autore, vecchio amico di famiglia, pag. 6 in Archivio privato Laura Esposito Pilati
ALCEO TONI Mario Pilati La rivista illustrata del Popolo d'Italia Anno XVII N° 1 Gennaio 1939 pp 50-51
ALFREDO SANGIORGI Mario Pilati L'Ora 26 febbraio 1939
LA MUSICA sotto la direzione di Guido M. Gatti a cura di Alberto Basso Parte seconda DIZIONARIO II - L-Z Unione tipografico-editrice torinese s.d. voce Pilati
CARL SCHMIDL Pilati Mario Dizionario Universale dei Musicisti Volume secondo M-Z Casa Editrice Sonzogno Milano s.d. presumibilmente 1936-37
pag 614-615
La Rassegna Musicale n° 10 Anno 11° Ottobre 1938 Notizia del trasferimento di Rito Selvaggi a Palermo e di Mario Pilati alla Cattedra di Composizione a Napoli
OTELLO CALBI Pilati Mario Musicisti contemporanei Compositori e Musicologi Panorama biografico (a cura di) – Edizioni . Simeoli Napoli 5. via S, Pietro a Majella 1957
A. DELLA CORTE G. PANNAIN Pilati Mario Storia della Musica U.T.E.T.1964 Vol III pag 494
ANTONIO CAPRI Storia della musica. Dalle antiche civiltà orientali alla musica elettronica Vallardi 1969 pag. 182
FIAMMA NICOLODI Musica e musicisti nel ventennio fascista Fiesole ed. Discanto 1984 pag 134-137
ROBERTO ZANETTI La musica italiana del Novecento, vol. II, Bramante, Busto Arsizio 1985, pp. 952-954 + note pag. 930-527-529-530-596-597-601-602-615-616-635 copie 7 complete di note + altre note mancanti del frontespizio e del testo da pag 952 a 954
ANDREA SOMMARIVA Pilati Mario Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti diretto da Alberto Basso Torino UTET 1988 Le Biografie vol. VI a pag.18 -
Gianandrea Gavazzeni Scena e retroscena Una testimonianza Rizzoli 1994 pp 156, 161-62, 178
ENRICO NISTRI Anni Trenta ritratto di un decennio tra politica, Cultura e Costune LOGGIA DE' LANZI Firenze Aprile1995 pag. 81-101
HARVEY SACHS Musica e regime Il Saggiatore Milano 1995 pag 124-125
Renato Badalì Pilati Mario Dizionario della musica italiana La musica strumentale - Il Sapere Enciclopedia tascabile diretta da Roberto Bronchio Tascabili economici Newton 1996 pag. 65
*ANTONIO TRUDU Pilati Mario The New Grove Dictionary of Music and Musicians Second Edition ed. Stanley Sadie, London Macmillan 2001 vol.19 p.743
LUCIANO MARTINIS Musica contemporanea 1937 "I suoni, le onde…."
Rivista della Fondazione "Isabella Scelsi" n° 7, 2001 - il 2° concerto, a pag. 7,
Agostino Ziino Antonio Savasta e i suoi allievi tra Napoli e Palermo:le ragioni di una scuola pag. 5-23 in Alfredo Sangiorgi a cura di Istituto Musicale Vincenzo Bellini CATANIA I Quaderni dell'Istituto III-2003 Libreria Musicale Italiana
Laura Esposito Pilati Ritratto di Mario Pilati in Orazio Fiume 1908-1976, a cura di Maria Irene Maffei, Conservatorio di Monopoli - Levante Editori Bari 2003, pp. 239-264
LAURA ESPOSITO PILATI Omaggio a Mario Pilati nel centenario della nascita Rassegna Musicale Curci Anno LVI n°3 settembre 2003 pag. 25-27
MARTA POGGESI Mario Pilati e l'ombra del regime Arte, musica e spettacolo Annali del Dipartimento di Storia delle Arti e dello Spettacolo V 2004 pp 24-35
ANNAMARIA GIANNELLI Orazio Fiume musicista del Novecento (per gli anni di formazione dell'allievo Fiume con il Maestro Pilati) Papageno edizioni Bari 2005pag.13 – 34
DANIELE ZOLLO Il suono è stanco? Società e Musica nel teatro napoletano Festa di Piedigrotta e Rasoi Lezio sul teatro napoletano e musica 02.03.05 Università degli Studi di Roma
La Sapienza Seminario di Letteratura teatrale
Prof. Franca Angelini Anno Accademico 2004-2005
UMBERTO GARBERINI A Ravello concerto-omaggio a Mario Pilati Roma 3 settembre 2006
Mario Pilati e la musica del Novecento a Napoli tra le due guerre Atti del Convegno nel centenario della nascita Napoli 5-6 dicembre 2003 a cura di Renato Di Benedetto Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2007
ENNIO SPERANZA La musica da camera di Mario Pilati : opzioni formali e predilezioni di un giovane talento Mario Pilati e la musica del Novecento a Napoli tra le due guerre Atti del Convegno nel centenario della nascita Napoli 5-6 dicembre 2003 a cura di Renato Di Benedetto Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2007
DANIELA MARGONI TORTORA Mario Pilati e la scuola di composizione in Italia (e a Napoli) agli inizi del Novecento Studi Musicali XXXVII, 2008 n°1 pp 201-250
DANIELA MARGONI TORTORA Mario Pilati e la scuola di composizione in Italia (e a Napoli) agli inizi del Novecento Firenze Leo.S.Olschki Edit. MMVIII
ANTONIO CAPRI Storia della musica. Dalle antiche civiltà orientali alla musica elettronica Vallardi 1969 pag. 1
DARIO CANDELA Spunti da un nuovo fondo bibliotecario in Vico La Volpe e il pianoforte a Napoli nel primo Novecento "a cura di Pier Paolo Di Martino – Morra 2008 pag. 49-60
MASSIMO MILA Breve storia della musica Einaudi ET pp 436-437
Dario Macaluso Amore per voce, due viole, due violoncelli e pianoforte 25.01.2009
DARIO CANDELA Mario Pilati e i colori dell'orchestra Note introduttive al CD Mario Pilati Orchestral Works diretto da Adriano con la Moscow Symphony Orchestra – INEDITA novembre 2010
GIUSEPPE CAROTENUTO Preludio, Aria e Tarantella Note introduttive al CD "Mario Pilati Orchestral Works" diretto da Adriano con la Moscow Symphony Orchestra – INEDITA novembre 2010
SANDRO CAPPELLETTO Mario Pilati Quintetto in re nota introduttiva al CD Naxos 2011 N° 8.572628
LUCIANO MARUCCI ANNA MARIA NOVELLI Mario Pilati e
GiovanniTebaldini.Un esemplare sodalizio artistico e umano
tra classicità e contemporaneità in Hat 3 periodico, primavera 2011 pp.58-92
FRANCESCO CIRILLO (a cura di) Mario Pilati A sera poemetto lirico dalla poesia di Antonio Fogazzaro, per voci femminili e orchestra riduzione per canto e pianoforte dell'Autore - note illustrative di F. C. e di Nicola Balzano - Centro di Ricerca e di Sperimentazione Musicale 2011
LAURA ESPOSITO PILATI 19 aprile 2011 presentazione di Mario Pilati Piedigrotta opera popolare napoletana versi di Carlo Altucci azione scenica di M.P. riduzione per canto e pianoforte dell'Autore a cura di Francesco Cirillo - Centro di Ricerca e Sperimentazione Musicale
LAURA ESPOSITO PILATI Lausanne 17 novembre 2011 introduzione a Mario Pilati: Mare e Amore due liriche da camera - edizione critica a cura di Annamaria Giannelli – prefazione di Bruno Canino Florestano ediz. Bari
Musica e musicisti a Napoli nel primo Novecento Atti del Convegno Internazionale a cura di Pier Paolo De Martino e Daniela Margoni Tortora Napoli 21-23.5.2009 nella sede dell'Istituto Napoli MMXII
Pilati Mario pp. 7- 8- 11-12- 29 note 133-137- 147-156- 183-203- 216- 217- 238- 241-244- 248-252-362-393-429- 437- 438- 442- 445-447-449-459- 486-490-491-496
ANNAMARIA GIANNELLI Mario Pilati, Mare e Amore, due liriche camera edizione critica a cura di – Urtext Bari Florestano edizioni 2012
Merita di essere ricordata, tra gli scritti in onore di Mario Pilati, anche questa risposta di Bruno Canino alla musicista Annamaria Giannelli che gli chiedeva una prefazione alla sua pubblicazione su Pilati di cui sopra
Bruno Canino To: Annamaria Giannelli
Sent: Sunday, January 29, 2012 12:08 PM
Subject: Re: Mario Pilati
Gentile Annamaria,
scusandomi del ritardo le invio finalmente questa paginetta, faticosamente concepita, che potrebbe accompagnarsi al suo testo su Pilati. Sia libera
di censurarla o abbreviarla.
Pur essendo molto vecchio non lo sono abbastanza per potere avere avuto il privilegio di incontrare Mario Pilati. Però, otto anni dopo la sua scomparsa,io ragazzino coglievo non soltanto dai miei maestri - Vincenzo Vitale per il pianoforte e Renato Parodi per la composizione - ma anche da molti altri musicisti e appassionati, parole di dolore per la sua fine prematura, e di gran lode per il suo talento, la sua preparazione, e le sue composizioni.
Noi italiani abbiamo la perfida specialità di non sapere o non voler valorizzare i nostri artisti, il nostro patrimonio culturale: quando ero direttore della sezione musica della Biennale di Venezia, feci programmare un lavoro sinfonico di
Pilati, e certo non fui lodato dalle torme di compositori più o meno giovani, bramosi di esecuzioni.
E dunque in bella controtendenza il lavoro di Annamaria Giannelli sulla figura di Pilati, e la sua dettagliata analisi dei due Poemi vocali "Mare" e "Amore".
Dal testo introduttivo si prospettano e illustrano quelle che erano state le influenze formative, le costanti stilistiche dell'opera di Pilati, e che certamente erano quelle proprie del suo tempo, ma, in quel clima che era in cerca di
ritrovare una voce italiana (ma, grazie al cielo, non certamente autarchica), si riferivano più alla Francia che non al Mitteleuropa.
La raffinatezza armonica di Pilati certamente si distacca dal più austero mondo modale caro a Pizzetti, cui senza dubbio Pilati era pur devoto; e la verve e la maestria strumentale danno alla sua opera un carattere vivace, senza essere
salottiero, e sensibile senza essere sentimentale. Accosterei piuttosto la sua figura a quella dell'amico Castelnuovo Tedesco, forse a Pick Mangiagalli, e il suo atteggiamento può far presentire il magico mondo di Nino Rota.
Una lettura, quella della Giannelli appassionata ed esatta, e ci aspettiamo altre e più estese esplorazioni dell'opera di questo bel musicista.
Un caro saluto
Bruno Canino
VALERIA REA (a cura di)
Mario Pilati Echi di Napoli
otto canzoni su vecchi testi popolari
per canto e pianoforte trascrizione per chitarra Centro di Ricerca e di Sperimentazione Musicale 2013
LAURA ESPOSITO PILATI Napoli 30 ottobre 2014 Presentazione di Mario Pilati Echi di Napoli otto canzoni su vecchi testi popolari per canto e pianoforte a cura di Francesco Cirillo - Centro di Ricerca e Sperimentazione Musicale 2014
FRANCESCO CIRILLO (a cura di) Mario Pilati Piedigrotta opera popolare napoletana adattamento per due pianoforti e percussioni a cura di F. C. di Centro di Ricerca e di Sperimentazione Musicale 2014
MARTA POGGESI La carriera musicale di Mario Pilati….booklet del CD TACTUS TC 901602: Mario Pilati Suite per pianoforte e archi – Bgatelle per pianoforte Giovanni Nesi pf- Orchestra Nazionale Artes dir. Andrea Vitello 2014
LAURA ESPOSITO PILATI Napoli, 7 ottobre 2013 Esito a stendere qualche riga….. ….booklet del CD TACTUS TC 901602: Mario Pilati Suite per pianoforte e archi – Bgatelle per pianoforte Giovanni Nesi pf- Orchestra Nazionale Artes dir. Andrea Vitello 2014
****Tesi di laurea:
Gianluca Blasio (laureato con 110/110)
Mario Pilati (1903-1938): la vita e l'opera nella prospettiva della tradizione musicale napoletana
Corso di laurea in CULTURA E AMMINISTRAZIONE DEI BENI CULTURALI
Tesi di laurea in MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
A.A. 2017-18
Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Relatore, Ch.mo prof. Giorgio Ruberti
Marta Poggesi (laureata con 110 e lode)
La musica vocale di Mario Pilati
Università degli Studi di Firenze
Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso di Laurea in Lettere Moderne Storia della Musica
Anno Accademico 2002-2003 Relatore Prof. Franco Piperno
Daniele Zollo (laureato con 110 e lode)
Gli « Echi di Napoli » e l’opera vocale di Mario Pilati nel centenario della nascita (1903–2003)
Università degli Studi de « La Sapienza » Roma
Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso di laurea in Letteratura Musica e Spettacolo –
Tesi di laurea di nuovo ordinamento in Storia della Musica
Anno Accademico 2002-2003
Relatore Prof. Raul Meloncelli
Tutore Prof. Pino Fasano
Paolo Sullo (laureato con 110 e lode)
L’opera teorica di Mario Pilati : il « Corso di Composizione »
Università degli Studi di Tor Vajanica Roma
Facoltà di Lettere e Filosofia –
Tesi di Laurea in DAMS
Anno Accademico 2004-2005
Relatore Prof. Giorgio Sanguinetti
Correlatrice Prof.ssa Rosa Cafiero
Giuseppe Carotenuto (laureato con 110 e lode)
I Quintetti per archi e pianoforte di Mario Pilati e Achille Longo
Univerità degli Studi « Federico II » Napoli
Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso di Laurea in Lettere
Tesi di Laurea in Storia della musica moderna e contemporanea
Anno accademico 2006-2007
Relatore Prof.ssa Marina Mayrhofer
Michelangelo De Luca (laureato con 110 e lode)
Mario Pilati : Lo stile compositivo a confronto con l’opera di Ildebrando Pizzetti
Ministero dell’Università e della Ricerca
Alta Formazione Artistica e Musicale
Conservatorio di Musica « San Pietro a Majella » Napoli
Diploma Accademico di II livello in Discipline Musicali
Tesi di Laurea in Musica da Camera
Anno Accademico 2006-2007 Relatore Prof.ssa Daniela Tortora
Tesi DI MATURITÀ
Tamina Wicky (travail de maturite')
Mario Pilati: redécouverte d’un compositeur méconnu
Travail de maturité reçu avec mention très bien (4 novembre 2009)
Maître accompagnant, Pierre Nicolet
Collège de Saussure - Volée 2008-2010